Per i bocconcini: Scolare i bocconcini e asciugarli con della carta da cucina. Mettere su un piatto foderato con della carta da cucina e lasciar asciugare in frigo per 2 ore. Mettere la farina in una ciotola media e condire con sale e pepe, a piacimento. Mettere le uova in unaltra ciotola media e il pangrattato in una terza ciotola media. Infarinare i bocconcini poi immergerli nelluovo. Rotolare i bocconcini nel pangrattato finché non sono ricoperti. Immergere i bocconcini ricoperti nuovamente nelluovo e ricoprire di nuovo con il pangrattato. Congelare i bocconcini impanati per 20 minuti.
Per il chutney: In un frullatore, aggiungere laglio, lo zenzero, ¼ di cucchiaino di sale, laceto, lo zucchero, lolio doliva, il cumino e il pepe. Frullare finché non è uniforme. Versare in una pentola media con il fondo pesante e aggiungere il pomodoro. Portare la mistura ad ebollizione a fuoco alto, poi ridurre il fuoco e tenere a bollore, mescolando ogni tanto, finché la maggior parte del liquido non è evaporata e la mistura è densa, da 45 a 55 minuti. Con il dietro di un cucchiaio di legno, rompere delicatamente il pomodoro mentre si ammorbidisce durante la cottura. Condire con sale, a piacimento. Lasciar raffreddare il chutney a temperatura ambiente, per circa 35 minuti. Mettere in una ciotola per servire.
In una pentola grande con il fondo pesante, versare abbastanza olio da riempire la pentola per un terzo. Scaldare a fuoco medio finché un termometro per fritti non segna 190°C. (Se non si ha un termometro un cubetto di pane nellolio a temperatura diventerà brunito in 1 o 2 minuti.) A mandate, friggere i bocconcini finché non sono bruniti dorati, dopo 15 o 20 secondi. Scolare su della carta da cucina.
Disporre i bocconcini su un vassoio e servire insieme al chutney come accompagnamento.