Durante la cottura degli spaghettoni su due padelle mettiamo rispettivamente guanciale a julienne sottile e guanciale a julienne leggermente più grosso con uno schizzo di olio ciascuno e accendiamo.
Mentre le tre cotture procedono, inizierò a pulire la pera privandola della buccia e tagliandola a cubettini per poi infine unirla alla padella di guanciale più grande. Quando il guanciale sottile sarà croccante lo separerò dalla sugna ricavata dalla cottura grazie ad una schiumarola e lo adagerò su 3 strati di carta assorbente.Sfumo, quindi, il guanciale e le pere a cottura ultimata con due dita di vino bianco ed allontano dal fuoco.
Come ultimo passaggio scolo gli spaghettoni non completamente cotti nella pentola con le pere e salto facendo insaporire gli spaghettoni e facendogli terminare la cottura in padella.A cottura ultimata aggiungo mezzo mestolino di acqua di cottura con un po’ di pecorino romano e pepe e giro la pasta con l’aiuto di una pinza da cucina lunga in acciaio
Infine prendo una fondina ed impiatto mettendo una simbolica grattata di pecorino sopra e le listarelle di guanciale croccante che precedentemente avevo tenuto da parte, come guarnizione.